Il Servizio di recupero dati garantisce ad Aziende e Privati un supporto completo per tutta la durata della lavorazione, indipendentemente dalla tempistica richiesta. Per ogni singolo recupero verrà affiancato un consulente personale dedicato al vostro caso, con il quale è possibile avere un contatto diretto, sia telefonico che mezzo Email, fino alla conclusione del servizio.
Recupero Dati da 240 € + Iva. Il servizio di Recupero Dati è disponibile per tutti i dispositivi di memorizzazione. Hard Disk, Raid, Nas, Virtual Machines, SSD (Solid State Drive), Tape/Nastri, Cd/Dvd, Floppy Disk, PenDrive Usb e tutti i tipi di Memory Card (SD, Compact Flash, Memory Stick, Ecc...) e per tutti i sistemi operativi. Siamo specializzati nel recupero dati da sistemi RAID, NAS e Virtual Machines.
Per Recupero Dati da SmartPhone, si prega contattarci telefonicamente al: 03311774480 o mezzo Email a recuperodati@aesse-service.it
Vi preghiamo di preparare le seguenti indicazioni: Marca e Modello dello SmartPhone e tipologia di dati da recuperare, così da valutare in poco tempo costi e fattibilità.
L’utente che richiede un servizio di questo tipo, ha sicuramente la necessità di recuperare dati importanti , se non indispensabili. Aesse Service srl si è affermata nel mercato del Recupero Dati, in tutto il territorio nazionale, grazie ai numerosi Clienti che soddisfatti dei risultati, hanno segnalato e consigliato la nostra azienda a colleghi o ad altri operatori. La soddisfazione dei nostri Clienti è la nostra soddisfazione, oltre che un obiettivo ed una conferma della nostra competenza e professionalità.
Aprire il supporto difettoso in camera bianca, con conseguente aumento dei costi, non è sempre indispensabile!
Aesse Service Srl possiede un proprio Know-How acquisito nel tempo e basato sull’esperienza, che porta la nostra azienda ad ottenere percentuali elevatissime di successo nelle lavorazioni di recupero dati e più precisamente del 97% per lavorazioni di 1° Livello e del 93% per lavorazioni di 2° Livello. Grazie alla nostra procedura di recupero dati a 1° livello riusciamo ad offrire il servizio a costi più contenuti (Vedi scheda Fasi di Lavorazione per descrizione 1° e 2° Livello).
In ottemperanza al regolamento UE 679/2016 (GDPR) in relazione al trattamento dei dati personali, i dati recuperati verranno salvati in modalità criptata e la relativa password di decriptazione verrà comunicata nell'email di avviso termine lavorazione ( Video Tutorial ).
Come stabilire se la Vs. lavorazione è di 1° o di 2° livello.
La breve guida che segue, si riferisce a lavorazioni per Hard Disk, ed è basata sulla nostra esperienza, su statistiche di lavorazione e sulle problematiche riscontrate più di frequente.
Se il Vs. caso non è contemplato in questa guida, si prega telefonare al 03311774480 oppure contattare un nostro operatore attraverso la nostra Chat On-Line.
È molto probabilmente una lavorazione di 1° Livello, se :
- Il disco è rilevato regolarmente dal BIOS del computer e non si sentono rumori interni
ripetitivi prodotti dalle testine
- Il disco è rilevato dal BIOS del computer, ma il modello indicato non è quello corretto
- Il disco è rilevato dal BIOS del computer, ma con capacità pari a 0Gb
- Il disco non è rilevato dal BIOS, ma il motore entra in rotazione e non si sente alcun rumore ripetitivo, prodotto dalle testine
- Se è stato formattato e se sono state eseguite delle sovrascritture. In questo caso le probabilità di successo, sono legate al tipo di formattazione e all'entità della sovrascrittura. Se la formattazione è stata del tipo veloce e la quantità dei dati sovrascritti è inferiore alla quantità dei dati contenuti in origine, è probabile che i dati siano almeno in parte recuperabili
- Alimentando il disco, non si sente alcun rumore particolare. Il motore del disco non entra in rotazione e non si sente il rumore tipico del posizionamento di Start-Up delle testine
- Alimentando il disco, si sentono continui tentativi di partenza del motore. Attenzione !!! Per questo tipo di sintomo, a seconda dei casi, potrebbe essere necessario l'intervento di 2° livello. Statisticamente, se il disco è un 2"½, potrebbe essere risolto a 1° livello, mentre se è un 3"½ è molto probabilmente un 2° livello.
- Il BIOS del computer, riporta il messaggio Hard Disk Password Locked
- Il BIOS del computer e il sistema operativo rilevano regolarmente il disco, ma tentando un accesso appare il messaggio "Formattare il Disco ?", oppure è rilevato come disco RAW
È molto probabilmente una lavorazione di 2° livello, se :
- Il disco non è rilevato dal BIOS del computer e si sentono rumori interni ripetitivi, prodotti dalle testine
- Alimentando il disco, si sente un suono tipo cicalino e il motore non parte
- Se il disco ha subito un forte urto durante il funzionamento
- Se il disco è già stato in precedenza aperto in ambiente non protetto e/o da personale non specializzato
- Se il disco è rimasto immerso in un liquido
- Se il disco è stato esposto a forti fonti di calore (Es: Incendio)
Tutte le lavorazioni di recupero dati, sono svolte esclusivamente nei laboratori di Aesse Service Srl, senza avvalersi della collaborazione di qualsiasi altra azienda del settore sia essa in Italia che all’estero.
Aesse Service srl non esegue una Diagnostica Gratuita.
È prevista per un Floppy Disk (considerato la capacità limitata e la semplicità di lavorazione), ma sicuramente tale criterio non è applicabile ad altri tipi di supporti. La verifica tecnica di ogni supporto richiede l’impiego di ore di lavoro pertanto, se eseguita con la necessaria garanzia di serietà e professionalità, è evidente che non possa essere gratuita.
Aesse Service srl non applica tariffe a MegaByte.
Il costo della fase di recupero dati, dipende principalmente dai seguenti fattori :
- Livello necessario per recuperare i dati ( 1° o 2° )
- Tempistica desiderata per l’intervento (Standard, Espresso o Emergenza)
- Tipologia del guasto rilevato dal supporto informatico ( Es: Head Crash, Head Stick, System Area Corruption, Electronic Failure, Motor Failure, Overwriting, Ecc..) e conseguente tempo tecnico stimato per recuperare i dati.
Per i motivi sopra esposti, è facile comprendere perché non è possibile fornire un prezzo di recupero fisso o una tariffa per Megabyte recuperato. Optando per tariffe a MegaByte si configura l’ipotesi che l’analisi sia eseguita in modo poco approfondito, rapido ed approssimativo. In tal caso il cliente non avrà mai la certezza che i dati non siano realmente recuperabili. Sulla base delle informazioni ricevute dai nostri Clienti, la riprova della qualità e professionalità del nostro servizio, è il fatto che i supporti da noi trattati per i quali non è stato possibile recuperare i dati, anche se portati presso altri laboratori il risultato è stato lo stesso, mentre spesso alla nostra società accade di recuperare dati da supporti già visionati e dichiarati come “non recuperabili”.
Attraverso l’icona presente in Home Page, è possibile richiedere un preventivo nel quale, in base a quanto da Voi segnalato, Vi verrà comunicato con chiarezza il costo minimo e il costo massimo per l’intervento che eventualmente varrà eseguito. La richiesta di preventivo non è assolutamente impegnativa, ma permette al Cliente di valutare se procedere o meno con il servizio stesso.
Specializzazione in Raid/Nas e Virtual Machines
Grazie al know how acquisito durante gli anni e a tecniche proprietarie particolari, siamo particolarmente specializzati nel recupero dati da strutture RAID che siano esse Disk Array, NAS o Appliance con Virtual Machine (Es: WMWare, VirtualBox, Ecc...).
Leggende del settore Recupero Dati.
Molte aziende affermano di essere le uniche a possedere la fatidica Camera Bianca, ma oltre a non essere vero, è importante sapere che esistono altre soluzioni alternative all’avanguardia, migliori e più sicure. La Camera Bianca altro non è che un locale asettico a contaminazione controllata, necessario per poter aprire i dischi rigidi e procedere con la lavorazione di recupero dati. I tecnici possono entrare nella Camera Bianca, solo dopo aver indossato delle particolari tute, mascherine, guanti, cuffie e solo dopo aver sostato per un certo tempo, nella camera di pre-decontaminazione. L’elemento che maggiormente può compromettere l’asetticità della Camera Bianca è quindi l’accesso e la presenza dello stesso tecnico. A questo punto la domanda sorge spontanea: ma è proprio necessario utilizzare un’intera camera per intervenire su un supporto di dimensioni nettamente inferiori, rischiando di contaminare l’ambiente con la presenza di una persona e caricando i notevoli costi di manutenzione e gestione sul prezzo finale della lavorazione di recupero dati ? La risposta è ovviamente, NO. Aesse Service Srl è dotata di Cappe a Flusso Laminare Orizzontale. Tali cappe creano una zona a contaminazione controllata, addirittura migliore della Camera Bianca ( La camera bianca è in Classe 100, mentre la cappa è ISO5. Per maggiori dettagli visita la pagina relativa al nostro laboratorio ) senza il rischio di contaminazione dell’operatore e con costi di gestione e manutenzione estremamente più contenuti. Grazie a questo accorgimento l’ambiente di lavorazione risulta più sicuro e incide molto meno sul costo dell’operazione.
Ora parliamo di prezzi. Alcuni concorrenti ritengono che la formula, relativa al prezzo di recupero dei dati, “A partire da…” nasconda in realtà un’offerta finale nettamente più alta rispetto al prezzo minimo indicato a listino. Anche questa leggenda è pura fantasia. Ogni lavorazione di recupero dati ha le sue difficoltà e particolarità. Il prezzo finale, dipende principalmente dal tipo di difetto riscontrato sul supporto, dalle difficoltà incontrate durante la lavorazione e di conseguenza sul tempo tecnico d’intervento. In alcuni casi recuperare 5Gb di dati può essere più oneroso che recuperarne 50Gb. Per i motivi sopra descritti, applicare una tariffa fissa non è possibile e spesso, se i costi stimati di recupero superano il prezzo fisso indicato, è certo che il supporto sarà dichiarato non recuperabile. L’indicazione “A partire da…” quindi, altro non è che una forma di tutela del Cliente, il quale se ritiene che il costo minimo indicato non sia congruo rispetto al valore dei dati che desidera recuperare, evita di eseguire la lavorazione e non spende soldi inutilmente per la fase di Diagnosi. A questo punto però viene da obbiettare “Ma esistono aziende che non addebitano nessun costo per la Diagnosi”. Vero. Ma torniamo al punto di prima…. Durante la fase di Diagnosi se i costi stimati di lavorazione iniziano a salire ( Per esempio a causa dell’acquisto di parti di ricambio o di valutazione del tempo necessario per terminare la Diagnosi stessa), è certo che il supporto sarà dichiarato non recuperabile. Chi impegna risorse e lavoro gratuitamente ? Nessuno. Tecniche di recupero fantascientifiche. Microscopi a scansione atomica (Esistono. Ma sono sistemi che costano milioni e certamente non sono alla portata di tutti.) !! Apparecchiature con nomi altisonanti da Star Trek !! Sistemi che recuperano addirittura piatti di Hard Disk completamente carbonizzati !!! Torniamo sulla Terra e alla realtà. I dischi rigidi sono delle apparecchiature relativamente semplici. Un’elettronica esterna di gestione, un motore sul quale sono installati dei piatti a substrato magnetico e il gruppo testine di lettura/scrittura. La parte più critica sono ovviamente i piatti a substrato magnetico. Se i piatti risultano ad esempio bruciati, graffiati o spezzati, il recupero è impossibile anche per Mr. Spock (Tanto per citare Star Trek). Anche nei casi di sovrascrittura, per un bipolo magnetico che in origine era orientato in un certo modo e a causa della sovrascrittura ha cambiato posizione, non è più possibile stabilire il suo stato originario e pertanto recuperare le informazioni sovrascritte. Aesse Service Srl non possiede le tecniche di Star Trek, ma tecniche di recupero proprietarie, reali ed efficienti. La soddisfazione dei nostri Clienti e il successo nel 97% delle lavorazioni, ne è la prova.
Per comprendere meglio il processo di lavorazione che abbiamo riportato di seguito, si consiglia scaricare il diagramma di flusso che descrive graficamente tutte le fasi di lavorazione del nostro servizio di Recupero Dati.
Il servizio di Recupero Dati offerto da Aesse Service srl, è strutturato su 2 Livelli, ad esclusione di Solid State Drive (SSD), Nastri/Tape, Cd/Dvd, Memory Card e Floppy Disk per i quali è previsto un solo livello d'intervento. Ogni Livello è a sua volta suddiviso in 2 Fasi, una di Diagnostica ed una di Recupero Dati.
Fase di Diagnostica
Con l’intervento di 1° Livello, si procede alla preventiva valutazione della possibilità o impossibilità di Recupero dei Dati, senza aprire il supporto in camera bianca.
Qualora risultasse possibile risolvere l’inconveniente seguirà, mezzo Email, la comunicazione della lista dei files recuperabili e del preventivo per la successiva fase di Recupero.
Qualora risultasse impossibile recuperare i dati con intervento di 1° Livello, seguirà preventivo per la Diagnostica in camera bianca con intervento di 2° Livello. Il servizio di diagnostica/recupero dati da Nastri/Tape, non prevede la restituzione del supporto difettoso in quanto non tecnicamente possibile.
Fase di Recupero Dati
In entrambi i Livelli, il Recupero dei Dati dal supporto difettoso, verrà eseguito esclusivamente a seguito di apposito preventivo inoltrato al cliente.
Anche l’eventuale passaggio da un livello di intervento all'altro sarà sempre preceduto da un preventivo di spesa e sarà subordinato alla espressa accettazione dello stesso da parte del cliente.
A seconda della quantità, i dati recuperati possono essere salvati su Cdrom, DVD o Hard Disk. Il tipo di supporto verrà comunque sempre indicato sul preventivo e può essere concordato in anticipo con il Cliente stesso.
Descrizione dei due Livelli di Servizio
1° Livello
Questo livello prevede la Diagnosi e l'eventuale Recupero Dati, senza aprire il supporto in camera bianca con conseguente notevole contenimento dei costi.
Attraverso il nostro sistema di lettura a basso livello, ove possibile, creiamo uno specchio dei cluster del supporto, sia delle aree di riferimento che dell'area dati, saltando eventuali bad block.
Dopo aver completato l'operazione, e lavorando esclusivamente sull'immagine virtuale del supporto, ricostruiamo le aree di riferimento e cerchiamo nell'area dati tutti i frammenti per ogni singolo files, fino a creare la struttura originaria.
Alla conclusione della procedura, di norma, risulta possibile recuperare completamente o in parte, i dati persi.
Grazie alla tecnica adottata e alla nostra competenza, abbiamo mediamente raggiunto una percentuale di successi, nel recuperare i dati a questo livello, pari al 90% delle lavorazioni. A questo livello, per contenere i costi, è possibile, facendo riferimento alla File List inviata, selezionare cosa si desidera recuperare. La selezione deve essere fatta esclusivamente indicando le cartelle che si desiderano recuperare rispetto al direttorio radice, e non File per File.
Applicabile ai seguenti supporti :
Hard Disk, Solid State Drive (SSD), Sistemi RAID/NAS, Virtual Machines, Cartucce Removibili, Floppy Disk, Cdrom, Dvd, Nastri/Tape, PenDrive USB, Flash Card™, Smart Media™, SONY Memory Stick™, IBM™ Micro Drive, Multimedia Card, Secure Digital Card e per tutti gli altri supporti di memorizzazione dati per fotocamere digitali.
2° Livello
Questo livello prevede la Diagnosi e l'eventuale Recupero Dati, aprendo il disco in camera bianca. A secondo dei casi e della gravità del difetto, o s'interviene sostituendo parti elettromeccaniche danneggiate (Es: Testine, Motore, Voice Coil, Ecc....) o si lavora direttamente sulla superficie magnetica del supporto per creare uno specchio dei cluster, sia delle aree di riferimento che dell'area dati, saltando eventuali bad block. Dopo aver completato l'operazione, e lavorando esclusivamente sull'immagine virtuale del supporto, ricostruiamo le aree di riferimento e cerchiamo nell'area dati tutti i frammenti per ogni singolo files, fino a creare la struttura originaria. Alla conclusione della procedura, di norma, risulta possibile recuperare completamente o in parte, i dati persi. Grazie alla tecnica adottata e alla nostra competenza, abbiamo mediamente raggiunto una percentuale di successi, nel recuperare i dati a questo livello, pari al 80% delle lavorazioni. A questo livello NON è possibile eseguire una selezione dei dati che si desidera recuperare, infatti la lavorazione prevede il recupero di tutti i files indicati in File List.
Applicabile ai seguenti supporti :
Hard Disk, Sistemi RAID/NAS, Virtual Machines e Cartucce Removibili
In caso di perdita dati, è molto importante evitare alcune azioni, che possono compromettere notevolmente le probabilità di recupero. Di seguito, una breve guida di cosa non fare e cosa fare, in caso di perdita dati.
Cosa assolutamente non fare
Hard Disk, Cartucce Removibili e unità disco componenti Raid/Nas, NON devono mai essere aperti se non in camera bianca. Aprire il supporto in ambiente non protetto, compromette notevolmente la possibilità di recuperare i dati. Il pulviscolo normalmente presente nell'ambiente, depositandosi sulle superfici magnetiche, s'interpone tra la testina dell'unità e la superficie stessa rovinando di fatto i settori coinvolti. Anche toccare le superfici magnetiche provoca lo stesso danno. Non tentare di aprire unità Solid State Drive (SSD), Nastri/Tape, Memory Card, PenDrive USB o Floppy disk, in quanto si rischia di danneggiare fisicamente il supporto.
Nel caso di Hard Disk, Sistemi Raid/Nas, Cartucce Removibili, Floppy Disk e Nastri/Tape, NON insistere nell'accendere e spegnere l'unità. Infatti se le unità hanno subito un Head Crash (Le testine hanno toccato la superficie magnetica) o la testina per qualsiasi altro motivo rovina fisicamente la superficie, insistendo non si ottiene altro che peggiorare la situazione. Ad ogni accesso si generano ulteriori danni alla superficie magnetica del supporto.
Nel caso di Hard Disk, Solid State Drive (SSD), Sistemi Raid/Nas, Cartucce Removibili e Floppy Disk, PenDrive USB, Flash Card™, Smart Media™, SONY Memory Stick™, IBM™ Micro Drive, Multimedia Card, Secure Digital Card Ecc... NON eseguire mai programmi di scansione superficie (Es: Defrag, Disk Doctor, ScanDisk, Ecc...). Questi programmi possono eseguire operazioni di sovrascrittura e compromettere notevolmente la possibilità di recupero.
Cosa fare nel caso di perdita dati
Nel caso di Hard Disk, Sistemi Raid/Nas, Cartucce Removibili, Floppy Disk e Nastri/Tape, spegnere la periferica o il computer per evitare che il danno peggiori. Attraverso il nostro Modulo di Richiesta On-Line, è possibile richiedere un servizio personalizzato di recupero dati, in base alle esigenze del Cliente.
Sezione dedicata ai sistemi RAID/NAS
In alcune lavorazioni di recupero dati da sistemi RAID/NAS, è capitato che a causa di operazioni errate eseguite dal Cliente, il recupero dei dati è stato possibile solo parzialmente o, nei casi più gravi, impossibile.
Per questo motivo, ci permettiamo di fornire alcuni consigli molto utili, a tutti coloro che si trovano in una condizione di perdita dati e/o impossibilità di accedere ai dati, da sistema RAID/NAS.
I livelli RAID più utilizzati sono :
RAID0 anche definito DISK STRIPING.
Questo livello permette di ottenere elevate capacità di memorizzazione a basso costo e notevoli performance in lettura e scrittura. Purtroppo è un livello non rindondante e quindi non fornisce alcuna sicurezza ai dati.
Possono essere utilizzati minimo 2 Hdd. In pratica il file è scritto in parti uguali su tutti i dischi che compongono il RAID.
Esempio di RAID0 composto da 5 Hdd da 80Gb :
Capacità complessiva = 80Gb * 5 = 400Gb
In questo caso è sufficiente che un solo disco si guasti, per non avere più accesso ai dati.
Consigli :
- Evitare assolutamente di insistere nell'accendere e spegnere il sistema RAID. Se il guasto è causato da un Head Crash, ad ogni tentativo si rischia di peggiorare ulteriormente la situazione.
- Non spostare mai, dalle posizioni originarie, i dischi che compongono il RAID. La struttura logica del sistema ha una disposizione ben precisa che è legata alla posizione fisica dei dischi. Spostare uno o più dischi, ha come effetto un operazione di sovrascrittura che compromette notevolmente la possibilità di recuperare i dati.
RAID1 anche definito MIRRORING.
Questo livello fornisce una discreta sicurezza ai dati. Possono essere utilizzati un minimo di 2 Hdd.
In pratica i Files sono scritti contemporaneamente su entrambe i dischi, creando di fatto una sorta di specchio degli stessi.
Esempio di RAID1 composto da 2 Hdd da 80Gb :
Capacità complessiva = 80Gb
In questo caso se si dovesse guastare uno dei due Hdd, il sistema continua a funzionare regolarmente. Se si guastano entrambe, non sarà più possibile accedere ai dati. Il sistema mirroring può essere applicato anche a strutture RAID0, cioè due gruppi in Striping uno lo specchio dell'altro ( RAID 0+1 ), e a strutture RAID5 (Vedi di seguito), cioè due gruppi in Striping + Parity uno lo specchio dell'altro ( RAID50).
Consigli :
- Evitare assolutamente di insistere nell'accendere e spegnere il sistema RAID. Se il guasto è causato da un Head Crash, ad ogni tentativo si rischia di peggiorare ulteriormente la situazione.
- Se si sostituisce il disco difettoso, porre molta attenzione all'operazione di ricostruzione, per evitare di copiare il disco nuovo, privo di dati, su quello che contiene i dati.
- Se un RAID di questo livello risultasse improvvisamente non accessibile, evitare assolutamente qualsiasi operazione per non compromettere le possibilità di recuperare i dati. Infatti non è assolutamente normale che, avendo a disposizione 2 Hdd uno lo specchio dell'altro, i dati risultino non accessibili.
In questa situazione i casi possono essere solo due, o entrambe gli Hdd si sono guastati contemporaneamente, o a causa di un difetto logico la struttura RAID non è più riconosciuta. Evitare pertanto qualsiasi operazione di ricostruzione.
RAID5 anche definito STRIPING + PARITY.
Questo livello fornisce un ottimo livello di sicurezza e performance in lettura e scrittura. Possono essere utilizzati un minimo di 3 Hdd. In pratica i Files sono scritti in parti uguali su tutti i dischi che compongono il RAID, unitamente al byte di parità che, in caso di guasto di uno dei dischi, permette di ricostruire il file completo.
Esempio di RAID5 composto da 3 Hdd da 80Gb:
Capacità complessiva = (80Gb*3)-80Gb = 160Gb
In questo caso se si dovesse guastare uno dei dischi , il sistema continua a funzionare regolarmente. Se si guastano minimo 2 dischi, non sarà più possibile accedere ai dati.
Consigli :
- Evitare assolutamente di insistere nell'accendere e spegnere il sistema RAID. Se il guasto è causato da un Head Crash, ad ogni tentativo si rischia di peggiorare ulteriormente la situazione.
- Se di dovesse guastare un disco in un RAID di questo genere, il sistema deve comunque risultare perfettamente accessibile.Se dopo aver spento e riacceso il RAID, il sistema non si avvia più, non eseguire ASSOLUTAMENTE un operazione di ricostruzione del RAID, infatti tale comportamento indica una chiara corruzione della struttura logica ed eseguire una ricostruzione compromette notevolmente la possibilità di poter recuperare i dati.
Non modificare MAI la posizione fisica originaria dei dischi che compongono il RAID. Se si sposta un disco, il sistema interpreta questa operazione come guasto della struttura logica e quindi potrebbe iniziare una procedura di ricostruzione che, avendo spostato 2 Hdd, sovrascriverà entrambe gli Hdd compromettendo le possibilità di recuperare i dati.
Sezione dedicata alle PenDrive USB
In commercio esistono due tipologie di PenDrive USB. La prima è definita MONOLITA la seconda NON MONOLITA (Vedi immagini che seguono) :
PenDrive MONOLITA |
PenDrive NON MONOLITA |

|
 |
La PenDrive Monolita in pratica è un unico Chip elettronico. Su questo tipo di PenDrive è possibile intervenire sia in caso di difetto logico che fisico. In caso di difetto fisico, però, è possibile intervenire solo se l'unità presenta i Service Pin (Vedi nostro articolo tecnico al seguente Link : http://www.aesse-service.it/news.php?id=17). Nelle PenDrive NON monolita è possibile intervenire sia in caso di difetto logico che fisico.
I prezzi indicati a listino nella tabella “Memory Card Non Monolita” vengono applicati nei seguenti casi :
- Memory Card Non Monolita con difetto logico
- Memory Card Non Monolita con difetto fisico
- Memory Card Monolita con difetto logico
I prezzi indicati a listino nella tabella "Memory Card Monolita" vengono esclusivamente applicati nel caso di Memory Card Monolita con difetto Fisico.
In tal caso il Cliente verrà preventivamente avvisato, e procederemo alla lavorazione esclusivamente dopo aver ricevuto esplicita autorizzazione.
Indicazioni importanti :
- Il Prezzo della Diagnostica s'intende per ogni supporto.
- Il Prezzo di Recupero "A partire da.." indica il prezzo minimo della lavorazione. Il prezzo massimo, nella quasi totalità dei casi, è il doppio del prezzo minimo. Solo in casi particolarmente complessi (si stima un 5% dei casi) il prezzo massimo potrebbe essere superiore al doppio del prezzo minimo.
- Tutti i prezzi s'intendono IVA esclusa.
- I dati recuperati veranno salvati su Hard Disk, PenDrive Usb o Cdr/Dvd-R, a seconda della quantità complessiva.
- Le tempistiche indicate sono di norma sempre rispettate. In alcuni casi, quando il danno al supporto è molto grave, possono subire ritardi. Il Cliente ne verrà informato.
- Il servizio di recupero dati da Nastri/Tape, non prevede la restituzione del supporto difettoso, in quanto non tecnicamente possibile.
1° Livello per Hard Disk e Cartucce Removibili |
Tipo Servizio |
Tempistica |
Diagnostica |
Recupero a partire da |
Standard |
Max 10gg Lav |
60 € |
240 € |
Espresso |
Max 5gg Lav |
100 € |
600 € |
Emergenza |
Anche in 24h. Max 2gg Lav |
180 € |
900 € |
2° Livello per Hard Disk e Cartucce Removibili |
Tipo Servizio |
Tempistica |
Diagnostica |
Recupero a partire da |
Standard |
Max 10gg Lav |
100 € |
560 € |
Espresso |
Max 5gg Lav |
200 € |
1.300 € |
Emergenza |
Anche in 24h. Max 2gg Lav |
400 € |
2.290 € |
SSD - Solide State Drive ( Unico Livello) |
Tipo Servizio |
Tempistica |
Diagnostica |
Recupero a partire da |
Standard |
Max 10gg Lav |
100 € |
430 € |
Espresso |
Max 5gg Lav |
200 € |
700 € |
Emergenza |
Anche in 24h. Max 2gg Lav |
300 € |
1.000 € |
1° Livello per sistemi RAID / NAS |
Tipo Servizio |
Tempistica |
n° Disco |
Diagnostica |
Recupero a partire da |
Standard |
Max 10gg Lav |
1° |
70 € |
700 € |
dal 2° al 5° |
40 € |
dal 6° in su |
20 € |
Espresso |
Max 5gg Lav |
1° |
140 € |
1.500 € |
dal 2° al 5° |
70 € |
dal 6° in su |
40 € |
Emergenza |
Anche in 24h. Max 2gg LAv |
1° |
210 € |
2.500 € |
dal 2° al 5° |
110 € |
dal 6° in su |
60 € |
2° Livello per sistemi RAID / NAS |
Tipo Servizio |
Tempistica |
n° Disco |
Diagnostica |
Recupero a partire da |
Standard |
MAx 10gg Lav |
1° |
110 € |
2.500 € |
dal 2° al 5° |
60 € |
dal 6° in su |
30 € |
Espresso |
MAx 5gg Lav |
1° |
220 € |
4.500 € |
dal 2° al 5° |
110 € |
dal 6° in su |
60 € |
Emergenza |
Anche in 24h. Max 2gg Lav |
1° |
450 € |
6.500 € |
dal 2° al 5° |
220 € |
dal 6° in su |
110 € |
Per il calcolo del prezzo della Diagnostica per sistemi RAID/NAS, è necessario considerare il numero complessivi di Hard Disk installati. Esempio :
- Servizio Standard di 1° livello per RAID/NAS conposto da 8 Hard Disk
- 1°Hdd=70 € + dal 2° al 5°Hdd=40 € x 4=160€ + dal 6°Hdd in su=20€ x 3=60€
- Prezzo complessivo = 70€ + 160€ + 60€ = 290 €
|
Vitual Machine 1° e 2° Livello |
Quotazione personalizzata in base alle caratteristiche tecniche e alle tempistiche desiderate. Si prega contattarci mezzo Email a recuperodati@aesse-service.it o telefonicamente al n° 03311774480 |
Nastri/Tape ( Unico Livello ) |
Tipo Servizio |
Tempistica |
Diagnostica |
Recupero a partire da |
Standard |
Max 10gg Lav |
200 € |
Da quotare |
Espresso |
Max 5gg Lav |
300 € |
Da quotare |
Emergenza |
Anche in 24h. Max 2gg Lav |
500 € |
Da quotare |
Cd/Dvd ( Unico Livello ) |
Tipo Servizio |
Tempistica |
Diagnostica |
Recupero a partire da |
Standard |
Max 10gg Lav |
70 € |
100 € |
Espresso |
Max 5gg Lav |
140 € |
200 € |
Emergenza |
Anche in 24h. Max 2gg Lav |
210 € |
300 € |
Memory Card Non Monolita ( Unico Livello )* |
Tipo Servizio |
Tempistica |
Diagnostica |
Recupero a partire da |
Standard |
Max 10gg Lav |
50 € |
120 € |
Espresso |
Max 5gg Lav |
70 € |
200 € |
Emergenza |
Anche in 24h. Max 2gg Lav |
100 € |
300 € |
Memory Card Monolita ( Unico Livello )** |
Tipo Servizio |
Tempistica |
Diagnostica |
Recupero a partire da |
Standard |
Max 10gg Lav |
150 € |
300 € |
Espresso |
Max 5gg Lav |
200 € |
400 € |
Emergenza |
Anche in 24h. Max 2gg Lav |
300 € |
600 € |
* I prezzi indicati a listino nella tabella “Memory Card Non Monolita” vengono applicati nei seguenti casi :
- Memory Card Non Monolita con difetto logico
- Memory Card Non Monolita con difetto fisico
- Memory Card Monolita con difetto logico
** I prezzi indicati a listino nella tabella "Memory Card Monolita" vengono esclusivamente applicati nel caso di Memory Card Monolita con difetto Fisico.
In tal caso il Cliente verrà preventivamente avvisato, e procederemo alla lavorazione esclusivamente dopo aver ricevuto esplicita autorizzazione.
Per comprendere la differenza tra Monolita e Non Monolita, consigliamo leggere il relativo articolo tecnico, al seguente link : http://www.aesse-service.it/news.php?id=17
|
Floppy Disk ( Unico Livello ) |
Tipo Servizio |
Tempistica |
Diagnostica |
Recupero a patire da |
Standard |
Max 10gg Lav |
Gratuita |
50 € |
Espresso |
Max 5gg Lav |
Gratuita |
80 € |
Emergenza |
Anche in 24h. Max 2gg Lav |
Gratuita |
140 € |
Costi aggiuntivi a Richiesta |
Tipo |
Supporto |
Livello |
Costo |
Descrizione |
Re-assemblaggio |
Hard Disk |
Solo 2° |
70 € |
In camera bianca, il supporto viene smontato. Questo costo aggiuntivo e da intendersi solo come contributo al re-assemblaggio del disco per chi desidera il reso. Le spese di trasporto sono a carico del Cliente. Se il reso non è richiesto, il supporto verrà smaltito gratuitamente a nostra cura. |
Re-assemblaggio |
Raid/Nas |
Solo 2° |
70 € |
Vedi Sopra |
Certificato di recupero |
Tutti i supporti |
Tutti |
52 € |
E' possibile richiedere il certificato di recupero, che attesta la lavorazione eseguita e il risultato. Utile per alcune compagnie assicurative che ne fanno richiesta. |